Benvenuti a Silvaplana

Un sogno in un luogo da sogno

Baciati da una natura incontaminata

Il villaggio di Silvaplana sorge nell’incantevole altopiano lacustre dell’Alta Engadina.

Un paesaggio da favola incorniciato da cime maestose che toccano i 4000 metri, fra cui spicca il Corvatsch: la “montagna di casa” con la sua stazione montana più elevata delle Alpi orientali.

Con i suoi tre distretti di Silvaplana, Champfèr e Surlej, il villaggio emana un fascino particolare e offre innumerevoli opportunità di godere del proprio tempo seguendo le proprie personali inclinazioni:

  • di praticare sport e attività ricreative;
  • di godere di un’ampia offerta culturale;
  • di un’irresistibile tradizione enogastronomica;
  • di eccellenti occasioni di shopping, di relax e gioia di vivere.

Cime spettacolari, boschi primordiali, laghi scintillanti e pieni di vita creano la cornice ideale da cui ogni giorno emana bellezza e felicità.

Prelibatezze
da gustare

Ricette e specialità gastronomiche regionali e della tradizione retoromancia, danno gioia al palato con un’ampia scelta che va dalla irresistibile pasticceria al pane ai formaggi; dalle zuppe tipiche alle carni, ai salumi, con piatti che sorprendono per la loro varietà sopraffina. 

Sport senza
confini

L’offerta di sport sia invernali sia estivi è semplicemente illimitata e così variegata da attirare appassionati da tutto il mondo, in ogni stagione. Adrenalina, passione, entusiasmo e avventura… ma Silvaplana sa offrire quiete e serenità anche a tutti coloro che non cercano emozioni da brivido.

Manifestazioni
Top

Silvaplana ospita numerosi eventi sportivi di rilievo internazionale quali l’Engadinsnow, gara di freestyle sul Corvatsch tra i migliori snowboarder e sciatori del mondo; l’Engadinwind regata di windsurf in cui si affrontano atleti delle discipline windsurfing, kitesurfing e vela. Ma anche manifestazioni sportive tradizionali quali la Coppa Romana (Curling).

Programmi culturali
di interesse

Molte sono le iniziative e le attività culturali che si susseguono nell’anno. Come di grande interesse sono i siti culturali quali il Museo Segantini a St Moritz, dedicato al pittore Giovanni Segantini che trascorse i suoi ultimi cinque anni di vita in Engadina. O la casa di Nietzsche a Sils che alla mostra permanente sul grande filosofo alterna mostre temporanee di arte moderna.
In tutta la valle è un fiorire continuo di appuntamenti legati all’arte contemporanea, grazie alle numerose gallerie di richiamo internazionale che qui hanno aperto una loro sede.